Fabio Lauria

European Accessibility Act: Normativa, Widget per l'Accessibilità e Conformità per i Siti Web al 2025

April 9, 2025
Share on social media

Cosa prevede l'European Accessibility Act per i siti web nel 2025

L'European Accessibility Act (EAA) rappresenta una svolta decisiva per l'accessibilità digitale in Europa. Emanata ad aprile 2019 come Direttiva (UE) 2019/882 e recepita dall'Italia a maggio 2022, questa normativa entrerà in vigore il 28 giugno 2025, obbligando aziende e organizzazioni a rendere accessibili i propri siti web e servizi digitali.

La direttiva nasce dall'esigenza di uniformare le normative europee e garantire che circa 100 milioni di europei con disabilità possano accedere ai servizi digitali senza barriere. Per le aziende, questo significa adeguare i propri siti web per rispettare i requisiti di accessibilità stabiliti dalla normativa.

Confronto con normative internazionali sull'accessibilità digitale

Prima di esaminare le soluzioni disponibili, è importante comprendere come l'EAA si colloca nel panorama internazionale delle normative sull'accessibilità:

Stati Uniti: ADA e Section 508

Negli Stati Uniti, l'accessibilità digitale è regolata principalmente da:

  • Americans with Disabilities Act (ADA): Sebbene non menzioni esplicitamente i siti web (risale al 1990), la giurisprudenza l'ha interpretata includendo i servizi digitali come "luoghi di pubblico accomodamento". A differenza dell'EAA, non fornisce linee guida tecniche specifiche.
  • Section 508: Si applica alle agenzie federali e alle organizzazioni che ricevono finanziamenti federali. Nel 2017 è stata aggiornata per allinearsi con gli standard WCAG 2.0.

Differenze con l'EAA: L'approccio americano è più basato su contenziosi legali e meno su specifiche tecniche dettagliate. L'EAA offre linee guida più precise e un ambito di applicazione più ampio.

Canada: Accessibility Act

Il Canada ha approvato nel 2019 l'Accessible Canada Act con l'obiettivo di creare un Canada senza barriere entro il 2040.

Differenze con l'EAA: La legge canadese ha un approccio più graduale e focalizzato sulla partecipazione delle persone con disabilità nella creazione degli standard.

Regno Unito: Dopo la Brexit

Post-Brexit, il Regno Unito ha mantenuto i requisiti di accessibilità attraverso l'Equality Act 2010 e i Public Sector Bodies (Websites and Mobile Applications) Accessibility Regulations 2018.

Differenze con l'EAA: Simile nell'approccio ma con un ambito di applicazione più ristretto, principalmente focalizzato sul settore pubblico.

Chi deve adeguarsi all'EAA e quali sono le scadenze

L'EAA si applica a tutti gli operatori economici che forniscono servizi digitali, con alcune eccezioni:

  • Microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di EUR): completamente esentate
  • PMI (meno di 250 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 50 milioni di EUR): possono invocare "l'onere sproporzionato"

È importante sottolineare che la direttiva si applica ai servizi digitali immessi sul mercato dopo il 28 giugno 2025. Per i siti web esistenti, sarà necessario garantire l'accessibilità se subiranno modifiche sostanziali dopo tale data.

Widget per l'accessibilità: soluzioni pronte vs sviluppo interno

Quando si tratta di rendere un sito web conforme all'EAA, le aziende hanno essenzialmente due opzioni: implementare widget di accessibilità già pronti o sviluppare soluzioni personalizzate internamente.

Sviluppo interno di soluzioni per l'accessibilità: pro e contro

Vantaggi dello sviluppo interno:

  • Personalizzazione completa in base alle esigenze specifiche del sito
  • Integrazione perfetta con l'architettura esistente
  • Controllo totale sulle funzionalità e sull'implementazione

Svantaggi dello sviluppo interno:

  • Costi più elevati di sviluppo e manutenzione
  • Necessità di competenze specialistiche in accessibilità web
  • Tempi più lunghi di implementazione (in media 3-6 mesi)
  • Rischio di non coprire tutti i requisiti normativi
  • Necessità di aggiornamenti continui al variare degli standard

Widget di accessibilità pronti all'uso: la soluzione più efficiente

Vantaggi dei widget pronti all'uso:

  • Implementazione rapida (generalmente in pochi giorni)
  • Costi prevedibili e significativamente inferiori rispetto allo sviluppo interno
  • Conformità immediata con gli standard di accessibilità WCAG 2.1
  • Aggiornamenti automatici in base all'evoluzione normativa
  • Nessuna necessità di competenze tecniche specialistiche
  • Supporto tecnico dedicato

Svantaggi dei widget pronti all'uso:

  • Personalizzazione limitata rispetto a soluzioni sviluppate internamente
  • Potenziale impatto sulle performance del sito se non ottimizzati correttamente

Confronto tra le principali soluzioni di widget per l'accessibilità web

Il mercato offre diverse soluzioni di widget per l'accessibilità web conformi all'EAA. Analizziamo e confrontiamo le tre principali: SkynetTechnologies, iubenda Accessibility e UserWay.

SkynetTechnologies: la soluzione leader per l'accessibilità web conforme all'EAA

Tra le varie soluzioni disponibili sul mercato, SkynetTechnologies emerge come leader per affidabilità, completezza e facilità d'implementazione. Questa è la soluzione che utilizziamo per il nostro sito.

Caratteristiche principali del widget di accessibilità:

  1. Conformità completa con WCAG 2.1 e anticipazione dei requisiti dell'EAA
  2. Installazione semplice tramite una singola riga di codice JavaScript
  3. Interfaccia personalizzabile che si adatta al design del sito
  4. Supporto multilingue con 30+ lingue disponibili, incluso l'italiano
  5. Dashboard di analisi per monitorare l'utilizzo delle funzionalità di accessibilità
  6. Certificazione di conformità all'EAA inclusa nel servizio
  7. Aggiornamenti automatici in base all'evoluzione normativa

Funzionalità avanzate del widget

Il widget di offre numerose funzionalità per migliorare l'accessibilità dei siti web:

  • Assistenza vocale integrata per utenti non vedenti
  • Modalità di contrasto avanzata per utenti ipovedenti
  • Opzioni di ridimensionamento del testo e spaziatura dei caratteri
  • Navigazione semplificata da tastiera
  • Supporto per screen reader e tecnologie assistive
  • Modalità epilessia per ridurre animazioni e flash
  • Leggibilità migliorata per persone con dislessia
  • Blocco del puntatore per utenti con difficoltà motorie

iubenda Accessibility: soluzione italiana per la conformità normativa

iubenda, nota principalmente per le sue soluzioni di conformità GDPR e cookie, offre anche un widget per l'accessibilità dei siti web.

Caratteristiche principali di iubenda Accessibility:

  1. Integrazione con altre soluzioni di conformità (cookie, privacy policy)
  2. Facilità di implementazione tramite dashboard unificata
  3. Supporto legale da parte di esperti in normative digitali
  4. Documentazione in italiano e supporto clienti locale
  5. Aggiornamenti regolari in base all'evoluzione normativa

Limitazioni di iubenda Accessibility:

  • Soluzione più recente e meno matura rispetto ad altre
  • Funzionalità più limitate rispetto a soluzioni dedicate
  • Focus principale sulla conformità legale piuttosto che sull'esperienza utente

UserWay: widget internazionale con AI integrata

UserWay è uno dei widget di accessibilità più diffusi a livello internazionale, con un approccio basato sull'intelligenza artificiale.

Caratteristiche principali di UserWay:

  1. Correzioni automatiche AI per problemi di accessibilità
  2. Ampia base di clienti internazionali
  3. Interfaccia multilingue con supporto per oltre 40 lingue
  4. Scansione periodica del sito per rilevare problemi
  5. Verifiche di conformità ADA e WCAG integrate

Limitazioni di UserWay:

  • Supporto in italiano limitato
  • Prezzi più elevati per le funzionalità avanzate
  • Minore specializzazione sulle specifiche normative EU

Sviluppo interno vs soluzioni pronte: considerazioni pratiche

Mentre le soluzioni pronte offrono immediatezza e semplicità, alcune aziende potrebbero considerare lo sviluppo interno di strumenti per l'accessibilità.

Sviluppo interno: un approccio basilare

Lo sviluppo di funzionalità di accessibilità può iniziare con interventi semplici ma efficaci. Ecco un esempio di codice base per implementare un pulsante di contrasto elevato:

javascript

// Esempio di funzione per alternare la modalità ad alto contrasto
function toggleHighContrast() {
 const body = document.body;
 body.classList.toggle('high-contrast');
 
 // Salva la preferenza dell'utente
 const isHighContrast = body.classList.contains('high-contrast');
 localStorage.setItem('highContrast', isHighContrast);
}

// CSS di base per la modalità alto contrasto
const style = document.createElement('style');
style.textContent = `
 body.high-contrast {
   background-color: black !important;
   color: white !important;
 }
 body.high-contrast a {
   color: yellow !important;
 }
 body.high-contrast button,
 body.high-contrast input {
   background-color: #333 !important;
   color: white !important;
   border: 1px solid white !important;
 }
`;
document.head.appendChild(style);

// Applicazione delle preferenze salvate
document.addEventListener('DOMContentLoaded', () => {
 if (localStorage.getItem('highContrast') === 'true') {
   document.body.classList.add('high-contrast');
 }
});

Questo è solo un piccolo esempio delle numerose funzionalità necessarie per una conformità completa. Lo sviluppo interno richiede competenze specialistiche in accessibilità web, conoscenza approfondita delle WCAG e tempo considerevole per implementare tutte le funzionalità richieste dall'EAA.

Implementazione del widget SkynetTechnologies: semplice e veloce

Il processo di implementazione di un widget di conformità è generalmente piuttosto semplice e simile nella maggior parte delle soluzioni presenti sul mercato:

  1. Registrazione sulla piattaforma
  2. Configurazione delle opzioni di accessibilità
  3. Installazione tramite una singola riga di codice JavaScript
  4. Personalizzazione dell'aspetto visivo del widget
  5. Testing automatico di conformità
  6. Rilascio del certificato di accessibilità

L'intero processo richiede in media meno di 48 ore.

Conclusione: perché scegliere widget pronti all'uso per l'EAA

L'adozione di widget di accessibilità pronti all'uso rappresenta la soluzione più efficiente ed economica per conformarsi all'European Accessibility Act entro la scadenza del 28 giugno 2025.

Per le aziende italiane che devono adeguarsi all'EAA, l'adozione di un widget di accessibilità pronti all'uso non è solo una questione di conformità normativa, ma rappresenta anche:

  1. Un vantaggio competitivo nel mercato digitale
  2. Un'opportunità per raggiungere nuovi clienti (il 20% della popolazione ha qualche forma di disabilità)
  3. Un miglioramento dell'esperienza utente per tutti i visitatori
  4. Un risparmio significativo rispetto allo sviluppo interno
  5. Una protezione legale contro possibili contenziosi

Non aspettare l'ultimo momento per adeguarti all'EAA: scopri oggi stesso come puoi rendere il tuo sito web accessibile e conforme alla normativa europea in modo semplice, rapido ed economico.

FAQ sull'accessibilità web e l'European Accessibility Act

Cosa rischio se non adeguo il mio sito all'EAA entro il 28 giugno 2025?

La non conformità all'EAA può comportare sanzioni amministrative, responsabilità legali e danni reputazionali. Inoltre, si perdono opportunità di business con il 20% della popolazione che ha qualche forma di disabilità.

I widget rallentano il caricamento del mio sito?

No, il widget è ottimizzato per non influire sulle performance del sito. Utilizza tecniche di caricamento lazy e occupa meno di 100KB, con un impatto trascurabile sui tempi di caricamento.

Posso personalizzare l'aspetto del widget per adattarlo al mio brand?

Sì, ci sono ampie possibilità di personalizzazione, inclusi colori, posizionamento e funzionalità visibili, permettendo una perfetta integrazione con l'identità visiva del tuo sito.

Il widget è compatibile con tutti i CMS?

Sì, il widget funziona con tutti i principali CMS come Webflow, Drupal, Shopify e piattaforme personalizzate. L'installazione richiede solo l'aggiunta di una riga di codice JavaScript.

Come posso dimostrare la conformità all'EAA alle autorità competenti?

I principali fornitori di questi servizi offrono un certificato di conformità e una dichiarazione di accessibilità personalizzata che puoi pubblicare sul tuo sito e presentare alle autorità in caso di controlli.

Fabio Lauria

CEO & Founder | Electe

CEO di Electe, aiuto le PMI a prendere decisioni basate sui dati. Scrivo di intelligenza artificiale nel mondo degli affari.

Most popular
Iscriviti per conoscere le ultime novità

Ricevi ogni settimana notizie e approfondimenti nella tua
casella di posta elettronica. Non fartela sfuggire!

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.